WORKSHOP “SOSTENIBILITA’ E AGENDA 2030 PER I BLUE COAST AGREEMENTS
L’iniziativa è a carattere nazionale ed è finalizzata alla definizione di azioni di supporto all’attuazione dell’Agenda 2030 alla scala locale nel quadro delle politiche cofinanziate dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) per i settori marittimi tradizionalmente riconducibili alla Blue Economy e per i settori emergenti.
Corso di formazione Think in blue - Primo incontro
Un percorso di accompagnamento in quattro incontri formativi a tema “innovazione, imprenditorialità e sviluppo del territorio” con l’obiettivo di stimolare la discussione fra le diverse componenti presenti all’interno dei Flag e fornire degli spunti interessanti su tematiche di innovazione e sostenibilità nei settori marittimi tradizionalmente riconducibili alla Blue Economy. Ad ogni Modulo formativo segue un Laboratorio con attività di gruppo dedicate ad analizzare, identificare le caratteristiche specifiche e declinare un progetto di imprenditorialità innovativa, con le caratteristiche di sostenibilità applicata alla Blue Economy e al contesto territoriale.
Corso di formazione Think in blue - Secondo incontro
Un percorso di accompagnamento in quattro incontri formativi a tema “innovazione, imprenditorialità e sviluppo del territorio” con l’obiettivo di stimolare la discussione fra le diverse componenti presenti all’interno dei Flag e fornire degli spunti interessanti su tematiche di innovazione e sostenibilità nei settori marittimi tradizionalmente riconducibili alla Blue Economy. Ad ogni Modulo formativo segue un Laboratorio con attività di gruppo dedicate ad analizzare, identificare le caratteristiche specifiche e declinare un progetto di imprenditorialità innovativa, con le caratteristiche di sostenibilità applicata alla Blue Economy e al contesto territoriale.
Corso di formazione Think in blue - Terzo incontro
Un percorso di accompagnamento in quattro incontri formativi a tema “innovazione, imprenditorialità e sviluppo del territorio” con l’obiettivo di stimolare la discussione fra le diverse componenti presenti all’interno dei Flag e fornire degli spunti interessanti su tematiche di innovazione e sostenibilità nei settori marittimi tradizionalmente riconducibili alla Blue Economy. Ad ogni Modulo formativo segue un Laboratorio con attività di gruppo dedicate ad analizzare, identificare le caratteristiche specifiche e declinare un progetto di imprenditorialità innovativa, con le caratteristiche di sostenibilità applicata alla Blue Economy e al contesto territoriale.